Paterna ha radici antichissime, con insediamenti che risalgono all’epoca romana e, successivamente, alla dominazione musulmana. Il nome stesso “Paterna” deriva probabilmente dal latino, confermando le sue origini antiche. Durante il periodo islamico, la città fiorì grazie a un ingegnoso sistema di irrigazione che permise lo sviluppo agricolo dell’area.
Uno degli elementi più emblematici della città è la Torre di Paterna, una struttura medievale che domina il centro storico e rappresenta un simbolo della città. Accanto a essa si trova il quartiere delle “cuevas”, antiche abitazioni scavate nel terreno, oggi restaurate e visitabili.
Tra le tradizioni più sentite spiccano le “Fiestas Mayores”, che si svolgono ogni agosto con spettacoli, concerti, corride e la celebre “Cordà de Paterna”, un imponente spettacolo pirotecnico notturno che attira migliaia di visitatori. È una manifestazione unica in Spagna, dichiarata Festa d’Interesse Turistico Nazionale.