Picaña: Storia e cultura

Picaña ha origini antiche e, come molte altre località valenciane, è stata influenzata da diverse civiltà nel corso dei secoli. Il suo nome deriva probabilmente dall’epoca araba, anche se il territorio era abitato già in epoca romana. Con la Reconquista cristiana nel XIII secolo, la zona venne integrata nel Regno di Valencia e mantenne la sua vocazione agricola.

La cittadina conserva ancora oggi un forte senso di identità culturale. Le feste patronali dedicate a San Cristoforo, che si celebrano a luglio, rappresentano uno dei momenti più vivaci dell’anno, con concerti, sfilate, corride simboliche e numerose attività per famiglie. Altro evento rilevante è la “Setmana Cultural”, che unisce teatro, musica, danza e tradizioni locali.

Tra le tradizioni locali spiccano la gastronomia legata alla paella valenciana, la musica delle bande popolari e l’artigianato legato alla ceramica e alla tessitura. I valori di comunità e ospitalità sono profondamente radicati e rendono l’esperienza a Picaña calda e coinvolgente.

Photos of Picaña

Map of Picaña