Le origini di Silla risalgono all’epoca romana, come dimostrano reperti archeologici ritrovati nella zona. Successivamente, sotto la dominazione musulmana, il territorio fu profondamente trasformato grazie allo sviluppo dell’agricoltura irrigua, ancora oggi una delle principali attività della zona. Con la Reconquista cristiana, Silla fu integrata nel Regno di Valencia, mantenendo vive molte delle sue tradizioni agricole e culturali.
La città è celebre per il suo profondo legame con le Fallas, la celebre festa valenciana riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. A Silla, le Fallas si vivono in modo autentico, con quartieri che si uniscono per costruire monumenti satirici, organizzare spettacoli pirotecnici e celebrare con musica e gastronomia.
Un’altra celebrazione di rilievo è la Settimana Santa, molto sentita dalla comunità locale e arricchita da processioni tradizionali che attirano visitatori da tutta la provincia. Le radici religiose si intrecciano con la cultura popolare, creando un calendario ricco di eventi durante tutto l’anno.