Sueca ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, ma la sua identità si è consolidata soprattutto durante la dominazione musulmana, quando il sistema di irrigazione e le risaie cominciarono a prendere forma. Dopo la Reconquista cristiana, la città mantenne la sua importanza agricola e si sviluppò come centro rurale e commerciale.
La cultura di Sueca è profondamente radicata nelle tradizioni agricole e religiose. La Festa della Mare de Déu de Sales, patrona della città, è una delle celebrazioni più sentite, con processioni, spettacoli pirotecnici e attività culturali. Un altro evento emblematico è il “Concurs Internacional de Paella Valenciana de Sueca”, una competizione gastronomica internazionale che celebra il piatto più famoso della regione.
Il teatro, la musica e le Fallas sono altrettanto radicate nel tessuto culturale cittadino. Le Fallas di Sueca sono spettacolari e offrono un’alternativa meno caotica rispetto a quelle di Valencia, ma altrettanto affascinante per chi desidera immergersi in un’autentica esperienza valenciana.