La storia di Utiel affonda le sue radici nell’antichità. L’area era abitata già in epoca iberica e successivamente fu influenzata da Romani e Visigoti. Durante il periodo della dominazione araba, Utiel si sviluppò come centro agricolo e commerciale. Dopo la Reconquista cristiana, entrò a far parte del Regno di Valencia, mantenendo nei secoli successivi un ruolo importante nella produzione agricola, soprattutto vinicola.
La cultura locale è profondamente legata alla terra e alle tradizioni agricole. Le festività religiose e civili sono numerose, con celebrazioni colorate come le Fallas, che si svolgono anche a Utiel, e la Fiesta de la Vendimia, una delle più antiche feste della vendemmia in Spagna, celebrata con cortei, musica, danze e, naturalmente, vino.
Tra le usanze locali più caratteristiche si trovano le “peñas”, gruppi di amici o famiglie che si riuniscono durante le feste patronali per mangiare, bere e celebrare insieme. I monumenti religiosi, le cantine sotterranee medievali e i resti di mura antiche testimoniano la lunga e variegata storia del luogo.