Villamarchante ha origini antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’epoca romana e successive influenze moresche. Dopo la Reconquista, il territorio passò sotto controllo cristiano e venne integrato nel Regno di Valencia, mantenendo però molte delle sue influenze culturali e architettoniche arabe.
La città conserva un forte legame con le sue tradizioni, celebrate con entusiasmo durante tutto l’anno. Una delle feste più importanti è la “Festa Major” in onore di San Francesco di Paola, patrono della città, che include processioni, spettacoli pirotecnici, concerti e sagre. Un’altra ricorrenza amata è la Settimana Santa, che viene celebrata con grande devozione.
Le usanze locali si riflettono anche nella vita quotidiana degli abitanti, nei mercati settimanali, nella gastronomia e nei ritmi lenti e conviviali della città. Tra i monumenti più significativi spiccano la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina e alcune antiche fontane e lavatoi di origine medievale.